
[scarica qui il programma dettagliato]
Programma sintetico
16 agosto | ore 20.00 | Largo Totila
Presentazione del libro LONTANANZE di Antonio Motta, con Matteo Totaro.
Antonio Motta, grande intellettuale della nostra terra, presenterà “Lontananze. I poeti e gli scrittori che ho conosciuto” pubblicato quest’anno dal Centro Documentazione Leonardo Sciascia/Archivio del Novecento. Dialogherà con l’autore Matteo Totaro.
17 agosto | dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 17.30 | Sala Conferenze Biblioteca Comunale | LA DIFFERENZA DELLA POESIA: Ritiro poetico con S. Ritrovato
Salvatore Ritrovato è poeta, saggista, critico militante, insegna presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino Letteratura italiana moderna e contemporanea. Si accettano prenotazioni fino a esaurimento posti (10 persone). Per prenotare inviare un SMS al numero 389.1450508.
17 agosto | ore 17.30 | Largo Totila
Presentazione del libro ECONOMIA DECENTE di Francesco Maggio
Francesco Maggio, economista e giornalista, già ricercatore a Nomisma e a lungo collaboratore de Il Sole24Ore, insegna e scrive sui rapporti tra etica, economia e società civile.
17 agosto | ore 18.30 | Largo Totila
Reading musicale AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI
con Emilia Di Padova (voce) e Antonio Riccardo (sassofono)
La Performance celebra l’amore nei tempi, nelle forme e nelle varie sfaccettature che esso racchiude, per esplorare insieme l’unico sentimento in grado di salvare il mondo.
17 agosto | ore 19.30 | Evento FestambienteSud di Legambiente
17 agosto | ore 21.00 | Piazza De Galganis
CONCERTO SOLO PIANO di Carmine Padula
Carmine Padula è un giovanissimo pianista e compositore italiano. Durante il concerto eseguirà le sue composizioni tratte da “Orizzonti” e anticipazioni del nuovo cd che uscirà nel 2018 per la Sony Music.
17 agosto | ore 22.00 | Evento FestambienteSud di Legambiente
18 agosto | ore 17.30 | Largo Totila
Presentazione del libro CERCANDO L’ISOLA… di Salvatore Ritrovato
La navigazione come metafora di un viaggio nella vita e nella poesia: è questo il tema che attraversa la piccola silloge di Cercando l’isola…, cui Ritrovato ha lavorato per anni. Un libro d’arte di rara bellezza con acquerelli di Dominique Sighanda.
18 agosto | ore 18.30 | Largo Totila
Reading musicale TERZA QUALITÀ – OMAGGIO A MATTEO SALVATORE
con Antonio Munno (voce) e Ciava (chitarra)
L’artista poliedrico Antonio Munno, pittore e poeta contadino, ci propone, con l’artista Ciava “Terza Qualità”, un progetto nato tra i filari di una vigna. Un’esperienza nata dall’esigenza di esaltare la poetica dei testi di Matteo Salvatore.
18 agosto | ore 19.30 | Evento FestambienteSud di Legambiente
18 agosto | ore 21.00 | Piazza De Galganis
Reading musicale L’ATTESA DEL PADRE con Raffaele Niro (voce) e Davide Dell’Oglio (flauto)
“L’Attesa del padre” è una raccolta di poesie che Niro ha pubblicato nel 2016. Per festeggiare la seconda edizione l’autore si cimenta in un reading musicale molto suggestivo, accompagnato al flauto dal Maestro Davide Dell’Oglio.
18 agosto | ore 22.00 | Evento FestambienteSud di Legambiente
19 agosto | dalle ore 10.00 alle ore 12.00 | Piazza Ciro Angelillis
TRANSEUROPA DISCOVERY TOUR:
l’Editore Giulio Milani valuta proposte editoriali di narrativa in tempo reale
Un camper a caccia di nuovi talenti letterari! Se hai scritto un libro o sogni di diventare un autore questa è la tua occasione! Partecipa all’unica tappa in Provincia di Foggia del Tour di Transeuropa. Il prossimo successo letterario potrebbe essere il tuo!
19 agosto | ore 18.30 | Largo Totila
Meditazione con una seduta di QI GONG del Maestro Pasquale Resce
Il Festival si concluderà con la meditazione, ossia con una seduta di Qi Gong tenuta dal Maestro Pasquale Resce.
Si consiglia di vestire comodi e di portare un telo da poggiare a terra.
19 agosto | ore 19.30 | Evento FestambienteSud di Legambiente
MONTE IN FIORE
Concorso indetto al fine di rendere più bella, gradevole ed ospitale la città di Monte Sant’Angelo e il suo territorio attraverso l’utilizzo dei fiori per trasformare lo scorcio di una via, di un balcone, di una piccola finestra, di una piazza o di un palazzo.
LIBRI IN LIBERTÀ – BOOKCROSSING
Libri in libertà è un’iniziativa nata sulla scia del bookcrossing per diffondere la cultura letteraria attraverso lo scambio di libri e consiste nella realizzazione di “spazi” dove è possibile condividere gratuitamente i libri.
Lo slogan della seconda edizione di JUNNO. PICCOLO FESTIVAL DEL RIONE è “cedi la strada agli alberi”, ossia il titolo dell’ultimo e amatissimo libro del nostro amico Franco Arminio. Come egli stesso ha avuto modo di dire più volte, cedi la strada agli alberi, è soprattutto un manifesto politico e, come tale, lo facciamo nostro, nell’anno in cui l’Unesco dichiara patrimonio dell’umanità le faggete centenarie della Foresta Umbra, ma anche nell’estate durante la quale la terra brucia per mano della mafia.
Il nostro piccolo Festival vuole generare gesti d’amore nei confronti del centro storico di Monte Sant’Angelo, nel confronti del Rione Junno, dei suoi abitanti e di tutti coloro che, pur non essendo residenti, lo hanno eletto a loro luogo della spiritualità.
Per farlo porterà la parola detta, la parola raccontata, la parola recitata e la musica nelle piazzette naturali del rione Junno, in alcuni dei suoi luoghi simbolo, e non farà uso di amplificazione acustica e di ulteriori luci che non siano già quelle presenti dell’illuminazione pubblica.
Favorirà la fruizione di spazi pubblici sotto una veste completamente nuova, in luoghi dove l’uomo non andrà ad impattare minimamente e avrà la possibilità di poter apprezzare l’importanza di beni immateriali come il silenzio e la luce.
Crediamo, infatti, che il sempre più diffuso senso di spaesamento delle persone possa essere trasformato in felicità attraverso esperienze ad alto valore umano, con il contatto umano.
Allo stesso tempo crediamo che lo Junno sia uno stato d’animo unico ed irripetibile capace di seminare un ricordo memorabile in chi riesce a viverlo.
I nostri gesti d’amore nei confronti di questo luogo saranno concentrati nei giorni 16, 17, 18 e 19 agosto.
Se lo spettacolo inizia laddove il paesaggio racconta l’identità di un popolo noi ci prendiamo cura dell’anima dei luoghi.
Mercoledì 16 alle 20.00 inizieremo la quattro giorni di Festival con la presentazione del libro “Lontananze” di Antonio Motta che dialogherà con Matteo Totaro.
Giovedì 17 agosto partiremo con il ritiro poetico, denominato “La differenza della poesia”, del poeta, saggista, critico militante, professore presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino Letteratura italiana moderna e contemporanea, Salvatore Ritrovato. Il ritiro si terrà presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Monte Sant’Angelo e sarà a numero limitatissimo.
Nel pomeriggio del 17 agosto, alle ore 17.30, presenteremo il libro “Economia decente” pubblicato dal Gruppo Abele di don Ciotti, dell’economista Francesco Maggio, mentre a seguire ci sarà un reading musicale, con l’attrice Emilia Di Padova ed il sassofonista Antonio Riccardo, che avrà come tema l’amore. La seconda giornata si concluderà con il concerto solo piano dello straordinario Carmine Padula, talentuoso compositore formatosi alla scuola del Maestro Roberto Cacciapaglia.
Venerdì 18 agosto continueremo il nostro cammino d’amore con la presentazione del prezioso “Cercando l’isola…”, libro d’arte di rara bellezza con le poesie di Salvatore Ritrovato e gli acquerelli di Dominique Sighanda. A seguire ci sarà il reading musicale del pittore e poeta contadino Antonio Munno che per l’occasione presta la voce ai testi, solo ai testi, di Matteo Salvatore, accompagnato alla chitarra da musiche completamente nuove dell’artista Francesco Ciavarella, in arte Ciava, pittore con la passione per la musica.
La terza giornata si concluderà con il reading “L’attesa del padre” di Raffaele Niro, poeta e anche direttore artistico del Piccolo Festival, che avrà, per l’occasione, un accompagnatore musicale d’eccezione, il Maestro Davide Dell’Oglio che, eccezionalmente, suonerà il flauto.
Sabato 19 agosto, stravolgendo ogni principio festivaliero, si comincia la mattina con un appuntamento importantissimo per la letteratura del nostro territorio, infatti grazie a Junno. Piccolo Festival del Rione, ci sarà a Monte Sant’Angelo l’unica tappa in provincia di Foggia del Transeuropa Discovery Tour, il tour a bordo di un camper che ha fortemente voluto l’editore Giulio Milani alla scoperta di giovani talenti letterari. Infatti chiunque abbia un romanzo nel cassetto sabato 19 agosto potrò sottoporlo al giudizio dell’editore Transeuropa, la casa editrice la quale, negli anni ’80, grazie all’intuito di Pier Vittorio Tondelli, scoprì i talenti, ad esempio, di Silvia Balestra e di Enrico Brizzi.
Il Festival si concluderà con la meditazione, ossia con una seduta di Qi Gong tenuta dal Maestro Pasquale Resce, che ci aiuterà a sincronizzare il nostro respiro con quello della terra.
Infine segnaliamo due iniziative che partono da oggi e si protrarranno nel tempo: il Concorso MONTE IN FIORE, che chiede ai montanari di abbellire con i fiori gli ambienti esterni delle loro abitazioni, e LIBRI IN LIBERTA’, un’iniziativa che vuole diffondere la cultura letteraria attraverso la costituzione di “spazi” gratuiti dove sarà possibile condividere dei libri.
Un Festival che in qualche modo vuole dare spunti di riflessione di ogni tipo, dall’economia alla meditazione, passando per la musica e la poesia… poesia che, come ha recentemente affermato l’autore del nostro slogan, cedi la strada agli alberi, è la nuova forma di resistenza.
Tutti gli eventi, in caso di maltempo, si svolgeranno presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale con ingresso in Piazza De Galganis.
Per maggiori informazioni e per scaricare la brochure completa di tutti i dettagli degli eventi si consiglia di visitare il sito WWW. JUNNO .IT.
Sui social network l’hashtag ufficiale è #junnopiccolofestival.
Per facilitare l’organizzazione dei nostri ospiti riportiamo anche indicazioni di FestambienteSud di Legambiente che si svolgerà negli stessi giorni di Junno. Piccolo Festival del Rione.
Junno. Piccolo Festival del Rione è organizzato dall’Associazione Culturale Rhymers’ Club per mezzo del Festival DauniaPoesia, in collaborazione con il Presidio del Libro di San Giovanni Rotondo e l’Associazione Culturale “C’era una volta…” e con il supporto di Inchiostro di Puglia, di FestambienteSud di Legambiente e dell’associazione “Insieme per” di Monte Sant’Angelo. L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro e dal Comune di Monte Sant’Angelo.