Fin dalla nascita JUNNO. Festival delle piccole cose è stato concepito come un momento di festa, discreta, veicolata dalla letteratura, dalla musica e dal teatro, ma, soprattutto, condivisa.
Il Festival, come i beni comuni che vuole valorizzare (silenzio, luce, vento, etc.), è un bene di tutta la comunità di Monte Sant’Angelo.
Da subito questa è stata la volontà degli organizzatori, quella di aprirsi sempre più al dialogo, al confronto, alla contaminazione.
Con Costruire, la chiamata alle idee il programma del Festival si apre al contributo di tutte quelle realtà attive sul territorio di Monte Sant’Angelo – associazioni, organizzazioni culturali e ambientali, comitati, musei, circoscrizioni, ma anche singoli cittadini – che vogliono proporre la loro iniziativa.
Lo scopo è costruire una manifestazione che a ogni edizione si presenti più ricca, articolata, aperta e inclusiva, dove i protagonisti siano attori diversi con le proprie idee e progetti, affinché il valore dei beni comuni immateriali custoditi nel Rione Junno di Monte Sant’Angelo emerga sempre più come patrimonio comune di tutta la collettività.

Saranno prese in considerazione solo le proposte coerenti con il tema L’ARTE DI ESSERE UMANI della Terza Edizione di JUNNO. Festival delle piccole cose, accompagnate da un piano di fattibilità organizzativa.
Le proposte saranno vagliate dal Comitato Organizzatore e dal Direttore Artistico di JUNNO. Festival delle piccole cose che accoglieranno le proposte ritenute meritevoli, in funzione della coerenza con il tema, della fattibilità, dell’originalità di forme e contenuti, della capacità di intercettare nuovi pubblici e di mettere in rete una pluralità di soggetti.
L’Associazione Culturale Rhymers’ Club inserirà le attività selezionate nel programma ufficiale di JUNNO. Festival delle piccole cose fino ad un massimo di 3 iniziative tra quelle proposte con il presente bando.
Tutti sono invitati a mandarci le proprie proposte (a titolo esemplificativo e non esaustivo: incontri, dibattiti, discussioni, seminari, mostre, proiezioni, laboratori, anche attraverso forme originali di coinvolgimento dei partecipanti). Il contributo di tutti è prezioso!
Quella di costruire un programma partecipato è una scelta pienamente coerente con l’intento di JUNNO. Festival delle piccole cose che, partendo dalla più ampia condivisione possibile della conoscenza, cerca di stimolare una riflessione sui beni comuni immateriali di cui è custode il Rione Junno di Monte Sant’Angelo.
L’ambizione dell’Associazione Culturale Rhymers’ Club è che questo coinvolgimento non si esaurisca nei giorni del Festival, ma entri nel vissuto quotidiano di tutti.

A CHI SI RIVOLGE L’INIZIATIVA
A tutti i soggetti attivi sul territorio di Monte Sant’Angelo – associazioni, organizzazioni culturali e ambientali, comitati, musei, circoscrizioni, ma anche singoli cittadini – che vogliono proporre la loro iniziativa.

 

COME PARTECIPARE. MODI E TEMPI
Tutti i soggetti interessati a proporre un’attività possono compilare il FORMAT predisposto ed inviarlo entro il 15 luglio 2018 all’indirizzo associazione.rhymersclub@gmail.com indicando nell’oggetto “COSTRUIRE”.

 

Linee guida per l’elaborazione di eventi nell’ambito del programma ufficiale della Terza Edizione di JUNNO. Festival delle piccole cose.

L’Associazione Culturale Rhymers’ Club anche per il 2018, si pone l’obiettivo di favorire la trasmissione del patrimonio culturale immateriale. In particolare si adopera, già da diversi anni, come testimone di memoria (organizzando un evento letterario in occasione della festa della Liberazione dal nazifascismo); come promotore del patrimonio immateriale (silenzio, luce, vento, etc.) del centro storico di Monte Sant’Angelo eleggendolo a luogo della spiritualità per mezzo di un piccolo festival – JUNNO. Festival delle piccole cose – che è diventato in pochi anni uno spazio privilegiato di riflessione attraverso la letteratura, il teatro e la musica; come divulgatore e promotore della poesia, in particolar modo della poesia italiana contemporanea (organizzando il Festival DauniaPoesia che quest’anno giunge all’ottava edizione).
Quest’anno tutte le iniziative che proporrà l’Associazione Culturale Rhymers’ Club avranno come tema “L’ARTE DI ESSERE UMANI” con la finalità di innescare un dialogo per pensare ed interpretare il mondo, consapevoli della complessità della vita contemporanea: confrontarsi attorno ai temi dell’accoglienza e della solidarietà, della fratellanza, della diversità, del senso di comunità, ma anche determinare la coscienza di ciò che siamo.
L’utopia di considerare il Rione Junno un luogo mistico sta diventando velocemente un’utopia generale. I residenti, quasi tutti anziani, ci ringraziano per “considerare” le loro vie, le loro strade, le loro case (e le loro vite). I cittadini di Monte Sant’Angelo ormai considerano il Festival una risorsa. I turisti arrivano da tutte le mete turistiche del Gargano (da Peschici, da Vieste, etc.) per seguire i nostri eventi.
La terza edizione di JUNNO. Festival delle piccole cose si svolgerà nel Rione Junno di Monte Sant’Angelo da lunedì 13 agosto a domenica 19 agosto 2018 e, con il titolo L’ARTE DI ESSERE UMANI si connoterà più che mai come “l’edizione delle persone”, partendo dalla più ampia condivisione della conoscenza possibile e cercando di stimolare e favorire il cambiamento delle abitudini.
Viviamo il tempo del cambiamento, le nostre società stanno cambiando velocemente, gli ideali sono messi in discussione, i valori sono merce rara, le bandiere sono logorate dalle ideologie, eppure ogni giorno incontriamo nuovi compagni di strada, che ampliano la nostra visione con le loro idee e la loro “umanità”.

In vista della nuova edizione di JUNNO. Festival delle piccole cose, abbiamo deciso di riservare un’attenzione particolare a tutti i soggetti organizzati, istituzionali e non, singoli cittadini, che operano nei settori della cultura, dell’ambiente, del sociale, che avranno la possibilità di dare un contributo alla realizzazione del programma presentando una proposta per la realizzazione di un’attività nell’ambito del Festival, che vada a completare il programma complessivo pensato dal Comitato Organizzatore e dal Direttore Artistico e consenta di ampliare la riflessione su L’ARTE DI ESSERE UMANI.

Qui puoi trovare il FORMAT per la tua proposta.