Natale 2017

junno. w.app NATALE 2017

Junno. Piccolo Festival del Rione | Natale 2017

sabato 23 e venerdì 29 dicembre

Monte Sant’Angelo, Largo Totila n. 12

 

 

Per Natale torna “Junno. Piccolo Festival del Rione” e sarà tutto dedicato ai bambini.

La prima esperienza, che inaugura 4 incontri che si svolgeranno in 2 giornata, è un laboratorio di scrittura creativa dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni che si terrà sabato 23 dicembre dalle ore 10.30 alle 12.45. Durante questo laboratorio i bambini saranno guidati nella scrittura di una poesia per il natale

Nel pomeriggio di sabato 23 dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 17.45 si terrà il secondo degli appuntamenti con letture animate per bambini dai 5 ai 10 anni, “Leggiamo il Natale”.

 

La terza esperienza si terrà venerdì 29 dicembre dalle ore 10.30 alle ore 12.45. Durante questo laboratorio i bambini saranno guidati nella scrittura di una poesia per il nuovo anno.

Mentre nel pomeriggio ci saranno letture animate dedicate all’anno che verrà.

 

I laboratori di scrittura creativa e le letture animate sono ideati e condotti dal poeta Raffaele Niro in collaborazione con l’artista Stefania Guerra.

Junno. Piccolo Festival del Rione è organizzato dall’Associazione Culturale Rhymers’ Club per mezzo del Festival DauniaPoesia, in collaborazione con il Presidio del Libro di San Severo e l’Associazione Culturale “C’era una volta…”; l’iniziativa promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro.

 

 

°°°

 

Raffaele Niro

Raffaele Niro è nato a San Severo (Fg) nel 1973.

Ha pubblicato L’attesa del padre (Transeuropa, 2016); Lingua di terra (La Vita Felice, 2013); Carte d’identità (Sentieri Meridiani, 2011); Cartacanta (Edizioni M. Di Salvo, 2009); Vuoti a rendere (Edizioni Rhymers’ Club, 2006).

Sue poesie sono tradotte in Austria, Cile, Messico, Nicaragua e Spagna.

Per la narrativa è coautore di Inchiostro di Puglia (Caracò, 2015, postfazione di Nicola Lagioia), de I fuggiaschi (Stilo, 2013, prefazione di Franco Arminio), di Babel Hotel (Infinito, 2011, prefazione di Gian Antonio Stella) e di Rondini e ronde (Mangrovie, 2010, prefazione di Jean-Léonard Touadi).

Ha curato l’antologia Sotto il più largo cielo del mondo. Trenta poeti dauni con Canio Mancuso (Besa, I quaderni dell’Orsa, 2016).

Per il teatro ha scritto Acqua, la cui prima teatrale è andata in scena nel 2001 al Teatro “E. De Filippo” di Roma per la regia di Barbara Bagnini; lo spettacolo di narrazione Ed ora ammazzateci tutti – omaggio a Peppino Impastato; lo spettacolo di narrazione I piedi al muro. Una donna saharawi.
È presente su antologie, riviste e siti online italiani e stranieri, nel censimento della poesia italiana under 40 di PordenoneLegge e in tutte le ultime antologie della poesia pugliese dell’ultimo secolo [Letteratura del Novecento in Puglia. 1970-2008 a cura di E. Catalano, (ed. Progedit, 2009); A sud del sud dei santi. Sinopsie, immagini e forme della Puglia poetica. Cento anni di storia letteraria a cura di M. Zizzi, (ed. Lietocolle, 2013); Verso levante. Un secolo di poesia pugliese (1913-2013) a cura di F. S. Lattarulo, (ed. Stilo, 2014)].

È tra gli esponenti più interessanti della videopoesia in Italia.

Dirige la collana di narrativa “Sud Aria” per la casa editrice “Terra d’ulivi” di Lecce.

È ideatore e direttore artistico del festival DauniaPoesia.

Sito internet: raffaeleniro.wordpress.com

 

 

 

Stefania Guerra

Stefania Guerra, giovane artista nata a Busto Arsizio è montesantangiolina di origini e temperamento. Diplomata e specializzata all’Accademia di Belle Arti, ha al suo attivo diverse mostre collettive e personali. Da sempre la sua ricerca artistica ruota attorno alla parola intesa come anima mundi.
Scrive favole per adulti e bambini accarezzando la carta con il vino e inviando input controcorrente alla storia dei nostri giorni e ai nostri primitivi sogni.

 

 

 

 

Festa dei Lettori 2017 | SconfinaMenti

LOCANDINA FDL 2017

FESTA DEI LETTORI 2017 – SCONFINAmenti

San Giovanni Rotondo – San Severo – Monte Sant’Angelo

Dal 23 settembre al 2 ottobre, torna la Festa dei lettori, la rassegna diffusa che prevede contemporaneamente in 65 città italiane più di 100 eventi culturali sulla promozione della lettura, tra presentazioni di libri, reading, concerti, letture collettive, mostre fotografiche tematiche, spettacoli teatrali, laboratori e conversazioni in musica.

La Puglia, sede dell’Associazione nazionale Presìdi del Libro, ospiterà le manifestazioni in 50 comuni sparsi su tutto il territorio regionale. Gli appuntamenti fuori regione sono organizzati invece dai Presìdi delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Toscana, Trentino Alto-Adige e Veneto.

Il titolo della tredicesima edizione è SconfinaMenti, per alludere alla possibilità della mente, attraverso la lettura, di andare oltre i consueti orizzonti. È un tema ampio che racchiude in sé tutte quelle pagine che, a vario titolo, incrociano più questioni: dalla tradizione alla letteratura del paesaggio, dalla letteratura dei migranti a quella fiabesca dei più piccoli, dai reportage di guerra alle auto fiction.

Questo di seguito è il programma che i Presidi di San Giovanni Rotondo e San Severo, congiuntamente, presentano per la FESTA DEI LETTORI.

26 SETTEMBRE 2017 ore 10.30 – SAN GIOVANNI ROTONDO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NEL NOME DI IERI” DI GIUSEPPE CRISTALDI (BESA, 2016) (VINCITORE DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DEI PRESIDI DEL LIBRO). INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL LICEO “MARIA IMMACOLATA”.

26 SETTEMBRE 2017 ore 19.00 – SAN GIOVANNI ROTONDO – INCONTRO CON GIUSEPPE CRISTALDI PRESSO L’ASSOCIAZIONE PROVO.CULT

Nel nome di ieri, il romanzo di Giuseppe Cristalli, è il libro vincitore della prima edizione del Premio Presidi del libro.

Il destino che t’ingoia il futuro a un giro di curva, una lingua d’asfalto fatta di granuli di catrame che litigano fra loro e inciampano nei tuoi sogni, distruggendoli: nato in una pizzeria di provincia, fra temporali di farina e tovaglie scozzesi, l’amore di Claudia e Sciffì si addormenta per sempre sulla curva della morte fra Matino e Taviano, dove la ragazza perde la vita in un incidente stradale. Da quel momento, per Sciffì, la lotta contro il dolore diventerà lotta contro lo scorrere del tempo e il suo potere di cancellare le cose. Perché i ricordi stanno sulla rampa di un macello, come bovini sfiancati, e attendono giusto un oblio, un varco, per cadere nelle macine del tempo. Ma Sciffì quei ricordi li riprende ogni volta, li tira per i capelli, fuori dal macello, fuori dall’oblio, li ripesca da quelle tasche della memoria che hanno buchi nascosti, da cui tutto scivola via. Fino a che il recupero dei ricordi diventa lievito di una nuova sfida per il futuro.

Nel nome di ieri è una storia che narra di genti che stanno dietro le quinte della vita, con le mani terrose e il cuore di viticci, una storia di disperazioni raccontate attraverso l’umiltà e un minimalismo di atti, sillabe, silenzi, fin dentro l’anima profonda di un Salento chino sui filari come sulla propria nudità meridionale.

 

Giuseppe Cristaldi è nato nel 1983 a Parabita (provincia di Lecce). Fra le sue opere Storia di un metronomo capovolto (2007), con nota di Franco Battiato, eNefrhotel. Mi hanno venduto un rene (2011). Nel 2012 ha ricevuto il primo premio al concorso nazionale di drammaturgia contemporanea under 30 di Roma. Per le edizioni Besa-Controluce l’autore ha già pubblicato Un rumore di gabbiani – Orazione per i martiri dei petrolchimici (2008), con cameo filmico di Franco Battiato e prefazione di Caparezza, e Belli di papillon verso il sacrificio (2014).

 

29 SETTEMBRE 2017 ore 19.00 – SAN SEVERO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ANDREA PAZIENZA E L’ARTE DEL FUGGIASCO – LA SOVVERSIONE DELLA LETTERATURA GRAFICA DI UN GENIO DEL NOVECENTO” DI STEFANO CRISTANTE (MIMESIS, 2017). INCONTRO PRESSO LA LIBRERIA “ORSA MINORE”

Una novità di indubbio rilievo sarà presentata venerdì 29 settembre: si tratta di Andrea Pazienza e l’arte del fuggiasco – La sovversione della letteratura grafica di un genio del Novecento (Mimesis, 2017), saggio di Stefano Cristante. Professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università del Salento, Cristante analizza da un punto di vista sociologico i personaggi più amati usciti dalla penna del disegnatore e approfondisce le molteplici e affascinanti implicazioni della narrativa a fumetti di Pazienza, ponendo l’accento sia sull’originalità del tratto, in grado di conciliare pop art e pittura classica, Moebius e Fremura, sia sulla sua capacità di scrittore, sempre sorprendente e tutt’altro che naïf.

01 OTTOBRE 2017 ore 19.30 – MONTE SANT’ANGELO – INCONTRO CON I POETI ELIO PECORA, ROBERTO DEIDIER E ROSSELLA TEMPESTA. INCONTRO PUBBLICO PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTE SANT’ANGELO

02 OTTOBRE 2017 ore 8.30 – SAN GIOVANNI ROTONDO – INCONTRO CON I POETI ELIO PECORA, ROBERTO DEIDIER E ROSSELLA TEMPESTA. INCONTRO CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “MELCHIONDA – DE BONIS”

Elio Pecora è nato a Sant’Arsenio (Salerno) nel 1936. Ha pubblicato raccolte di poesie, racconti, romanzi, saggi critici, testi per il teatro. Dirige la rivista internazionale “Poeti e Poesia”. Ha collaborato per la critica letteraria a vari quotidiani e riviste e al primo, secondo e terzo programma RAI.

Tra i suoi libri di poesia ricordiamo Poesie 1975-1995, Empiria 1997 e 1998; Simmetrie, Mondadori Lo Specchio, 2007; Nel tempo della madre, ed.La vita felice 2011.

Sue poesie sono apparse tradotte, fra altre lingue, in francese, inglese, rumeno, iugoslavo, arabo. Tre suoi libri di versi sono stati pubblicati in portoghese, in olandese e in inglese.

Ha curato, fra altro, Sandro Penna, Confuso sogno, Garzanti 1981; Antologia della poesia del Novecento, ed. Newton Compton 1990; La strada delle parole: poesie del Novecento per i bambini e i ragazzi delle scuole elementari, Mondadori 2003.

Di recente ha pubblicato Il libro degli amici con l’Editore Neri Pozza ed ha curato la cronologia documentatissima del meridiano Mondadori dedicato a Sandro Penna.

Roberto Deidier nasce a Roma il 31 agosto 1965.

La sua prima raccolta poetica dal titolo Il passo del giorno appare per le edizioni Sestante nel 1996.

Dopo una breve collaborazione con le università di Roma Tre, di Cassino e con l’Enciclopedia Italiana, nel 1999 Deidier passa stabilmente all’università di Palermo. Con l’amico editore e stampatore Gaetano Bevilacqua pubblica la sua seconda raccolta di poesie, Libro naturale. Successivamente le prime due raccolte saranno pubblicate in unico volume, per le edizioni peQuod, col nome Una stagione continua, al quale segue Il primo orizzonte per le edizioni San Marco dei Giustiniani.

Negli anni Duemila Deidier continua a pubblicare poesie in riviste, antologie, periodici e nel 2011 pubblica per l’editrice Empirìa, un singolare quaderno di traduzioni, Gabbie per nuvole, senza i testi originali a fronte: un viaggio sentimentale tra le poesie che sono state importanti nel suo percorso di formazione. Infine, nel 2014, il lungo silenzio editoriale è interrotto da Solstizio, che appare nella collana «Lo Specchio» di Mondadori. E’ il curatore dell’opera ominia, pubblicata da Mondadori, delle poesie di Dario Bellezza e del meridiano Mondadori dedicato a Sandro Penna.

Rossella Tempesta è nata a Napoli nel 1968. Si occupa di Poesia e Cultura anche promuovendone la divulgazione con eventi ed iniziative corali. Suoi testi ed interventi appaiono sulle riviste Poeti e Poesia, La Mosca di Milano, Graphie, ClanDestino, AttraVerso, Poesia, Il Filo Rosso, Farepoesia. Per la sua poesia ha ricevuto i premi “Dario Bellezza”, “Salvatore Quasimodo”, “Miramare Poesia””Hostaria dal Terzo”, “Sandro Penna”. Ha pubblicato: 1999 Dolce domenicale a Gennaio plaquette autoprodotta con il pittore Davide Frisoni di Rimini; 2000 Alla tua porta prefato da Davide Rondoni, Walter Raffaelli Editore Rimini; 2007 Passaggi di Amore prefato da Elio Pecora, Edizioni della Meridiana, Firenze; 2008 in antologia Vicino alle nubi sulla montagna crollata a cura di Enrico Cerquiglini, Campanotto, Udine; 2009 silloge Tutto, e la rivoluzione nell’antologia Le amorose risonanze a cura di Mario Fresa, L’Arcafelice; 2009 in antologia Garzantina degli Scrittori inesistenti a cura di Aldo Putignano, Boopen Led, Pozzuoli; 2009 L’Impaziente prefato da Chiara De Luca, Boopen Led, Pozzuoli; 2011 Libro Domestico, con una nota di Rodolfo Di Biasio, Ghenomena,Formia. E’ presente nell’antologia Nuovi Poeti Italiani n. 6, a cura di Giovanna Rosadini, Einaudi 2012.

IN COLLABORAZIONE CON: ASSOCIAZIONE CULTURALE “RHYMERS’ CLUB”; FESTIVAL DAUNIAPOESIA; JUNNO. PICCOLO FESTIVAL DEL RIONE; COMUNE DI MONTE SANT’ANGELO; BIBLIOTECA COMUNALE DI MONTE SANT’ANGELO; COMITATO FESTA PATRONALE SAN MICHELE ARCANGELO; LICEO “MARIA IMMACOLATA” DI SAN GIOVANNI ROTONDO; ISTITUTO COMPRENSIVO “MELCHIONDA – DE BONIS” DI SAN GIOVANNI ROTONDO; ASSOCIAZIONE CULTURALE PROVO.CULT E LA LIBRERIA ORSA MINORE DI SAN SEVERO.

L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro.

MARA DE FELICI – SAN GIOVANNI ROTONDO

RAFFAELE NIRO – PRESIDIO DEL LIBRO DI SAN SEVERO

 

Concorso “Monte in fiore” | Cerimonia di premiazione

monte in fiore locandina premiazione

Con la cerimonia di premiazione del concorso “Monte in fiore” si conclude la seconda edizione di “Junno. Piccolo Festival del Rione”, il festival che vuole generare gesti d’amore nei confronti di questo luogo, dei suoi abitanti e di tutti coloro che, pur non essendo residenti, lo hanno eletto a loro luogo della spiritualità.

Negli scorsi mesi il Festival ha portato nelle piazze del rione Junno di Monte Sant’Angelo la parola detta, la parola raccontata, la parola recitata e la musica, sempre con l’intento di valorizzare i beni immateriali che fanno di questo luogo un luogo d’elezione.

Sabato 23 settembre alle ore 20.30 ci sarà la cerimonia di premiazione del concorso “Monte in fiore”, il Concorso che ha favorito l’arredamento urbano floreale realizzato su un balcone, ballatoio, finestra, davanzale, terrazzo, vetrina o giardino privato fronte strada di qualsiasi genere e dimensione, e che ha contribuito a diffondere l’immagine di una comunità accogliente e fiorita, provando a migliorare, grazie al forte impatto estetico del “verde”, la qualità della vita di tutti.

Il Concorso, bandito dalle associazioni “C’era una volta…” e “Insieme per… Terra dell’Arcangelo” e gestito da Junno. Piccolo Festival del Rione, ha avuto moltissime adesioni, tutte adesioni motivate semplicemente dalla voglia di rendere più bella, gradevole ed ospitale la città di Monte Sant’Angelo e il suo territorio attraverso l’utilizzo dei fiori, e ne è la riprova il fatto che tutti i partecipanti non sapessero – in realtà lo scopriranno durante la cerimonia di premiazione – cosa avrebbero potuto vincere partecipando al concorso.

Scopriranno, dunque, che tutti i partecipanti avranno un premio e che i primi tre classificati ne avranno uno più sostanzioso. Tutti i premi consisteranno in doni messi a disposizione dalle ditte Casa Prencipe, Forno Bisceglia, Liviuccio, Orchidea, Fioreria Del Corso, Fioreria De Filippo e Fioreria Fischetti.

La cerimonia di premiazione, che sarà condotta da Enza Notarangelo e da Giuseppe Mazzamurro, sarà impreziosita dalle letture dei poeti montanari Giuseppe Prencipe, Filomena Taronna e Antonio Stuppiello, oltre che dalle magie musicali dei Rione Junno.

 

Seconda Edizione | Programma Completo

junno 2017.jpg

[scarica qui il programma dettagliato]

Programma sintetico

16 agosto | ore 20.00 | Largo Totila

Presentazione del libro LONTANANZE di Antonio Motta, con Matteo Totaro.

Antonio Motta, grande intellettuale della nostra terra, presenterà “Lontananze. I poeti e gli scrittori che ho conosciuto” pubblicato quest’anno dal Centro Documentazione Leonardo Sciascia/Archivio del Novecento.  Dialogherà con l’autore Matteo Totaro.

 

17 agosto | dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 17.30 | Sala Conferenze Biblioteca Comunale | LA DIFFERENZA DELLA POESIA: Ritiro poetico con S. Ritrovato

Salvatore Ritrovato è poeta, saggista, critico militante, insegna presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino Letteratura italiana moderna e contemporanea. Si accettano prenotazioni fino a esaurimento posti (10 persone). Per prenotare inviare un SMS al numero 389.1450508.

17 agosto | ore 17.30 | Largo Totila

Presentazione del libro ECONOMIA DECENTE di Francesco Maggio

Francesco Maggio, economista e giornalista, già ricercatore a Nomisma e a lungo collaboratore de Il Sole24Ore, insegna e scrive sui rapporti tra etica, economia e società civile.

 

17 agosto | ore 18.30 | Largo Totila

Reading musicale AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI

con Emilia Di Padova (voce) e Antonio Riccardo (sassofono)

La Performance celebra l’amore nei tempi, nelle forme e nelle varie sfaccettature che esso racchiude, per esplorare insieme l’unico sentimento in grado di salvare il mondo.

17 agosto | ore 19.30 | Evento FestambienteSud di Legambiente

17 agosto | ore 21.00 | Piazza De Galganis

CONCERTO SOLO PIANO di Carmine Padula

Carmine Padula è un giovanissimo pianista e compositore italiano. Durante il concerto eseguirà le sue composizioni tratte da “Orizzonti” e anticipazioni del nuovo cd che uscirà nel 2018 per la Sony Music.

 

17 agosto | ore 22.00 | Evento FestambienteSud di Legambiente

 

18 agosto | ore 17.30 | Largo Totila

Presentazione del libro CERCANDO L’ISOLA… di Salvatore Ritrovato

La navigazione come metafora di un viaggio nella vita e nella poesia: è questo il tema che attraversa la piccola silloge di Cercando l’isola…, cui Ritrovato ha lavorato per anni. Un libro d’arte di rara bellezza con acquerelli di Dominique Sighanda.

 

18 agosto | ore 18.30 | Largo Totila

Reading musicale TERZA QUALITÀ – OMAGGIO A MATTEO SALVATORE

con Antonio Munno (voce)  e Ciava (chitarra)

L’artista poliedrico Antonio Munno, pittore e poeta contadino, ci propone, con l’artista Ciava “Terza Qualità”, un progetto nato tra i filari di una vigna. Un’esperienza nata dall’esigenza di esaltare la poetica dei testi di Matteo Salvatore.

18 agosto | ore 19.30 | Evento FestambienteSud di Legambiente

18 agosto | ore 21.00 | Piazza De Galganis

Reading musicale L’ATTESA DEL PADRE con Raffaele Niro (voce) e Davide Dell’Oglio (flauto)

“L’Attesa del padre” è una raccolta di poesie che Niro ha pubblicato nel 2016. Per festeggiare la seconda edizione l’autore si cimenta in un reading musicale molto suggestivo, accompagnato al flauto dal Maestro Davide Dell’Oglio.

18 agosto | ore 22.00 | Evento FestambienteSud di Legambiente

 

19 agosto | dalle ore 10.00 alle ore 12.00 | Piazza Ciro Angelillis

TRANSEUROPA DISCOVERY TOUR:

l’Editore Giulio Milani valuta proposte editoriali di narrativa in tempo reale

Un camper a caccia di nuovi talenti letterari! Se hai scritto un libro o sogni di diventare un autore questa è la tua occasione! Partecipa all’unica tappa in Provincia di Foggia del Tour di Transeuropa. Il prossimo successo letterario potrebbe essere il tuo!

19 agosto | ore 18.30 | Largo Totila           

Meditazione con una seduta di QI GONG del Maestro Pasquale Resce

Il Festival si concluderà con la meditazione, ossia con una seduta di Qi Gong tenuta dal Maestro Pasquale Resce.

Si consiglia di vestire comodi e di portare un telo da poggiare a terra.

 

19 agosto | ore 19.30 | Evento FestambienteSud di Legambiente

 

 

MONTE IN FIORE

Concorso indetto al fine di rendere più bella, gradevole ed ospitale la città di Monte Sant’Angelo e il suo territorio attraverso l’utilizzo dei fiori per trasformare lo scorcio di una via, di un balcone, di una piccola finestra, di una piazza o di un palazzo.

LIBRI IN LIBERTÀ – BOOKCROSSING

Libri in libertà è un’iniziativa nata sulla scia del bookcrossing per diffondere la cultura letteraria attraverso lo scambio di libri e consiste nella realizzazione di “spazi” dove è possibile condividere gratuitamente i libri.

Lo slogan della seconda edizione di JUNNO. PICCOLO FESTIVAL DEL RIONE è “cedi la strada agli alberi”, ossia il titolo dell’ultimo e amatissimo libro del nostro amico Franco Arminio. Come egli stesso ha avuto modo di dire più volte, cedi la strada agli alberi, è soprattutto un manifesto politico e, come tale, lo facciamo nostro, nell’anno in cui l’Unesco dichiara patrimonio dell’umanità le faggete centenarie della Foresta Umbra, ma anche nell’estate durante la quale la terra brucia per mano della mafia.

Il nostro piccolo Festival vuole generare gesti d’amore nei confronti del centro storico di Monte Sant’Angelo, nel confronti del Rione Junno, dei suoi abitanti e di tutti coloro che, pur non essendo residenti, lo hanno eletto a loro luogo della spiritualità.

Per farlo porterà la parola detta, la parola raccontata, la parola recitata e la musica nelle piazzette naturali del rione Junno, in alcuni dei suoi luoghi simbolo, e non farà uso di amplificazione acustica e di ulteriori luci che non siano già quelle presenti dell’illuminazione pubblica.

Favorirà la fruizione di spazi pubblici sotto una veste completamente nuova, in luoghi dove l’uomo non andrà ad impattare minimamente e avrà la possibilità di poter apprezzare l’importanza di beni immateriali come il silenzio e la luce.

Crediamo, infatti, che il sempre più diffuso senso di spaesamento delle persone possa essere trasformato in felicità attraverso esperienze ad alto valore umano, con il contatto umano.

Allo stesso tempo crediamo che lo Junno sia uno stato d’animo unico ed irripetibile capace di seminare un ricordo memorabile in chi riesce a viverlo.

I nostri gesti d’amore nei confronti di questo luogo saranno concentrati nei giorni 16, 17, 18 e 19 agosto.

Se lo spettacolo inizia laddove il paesaggio racconta l’identità di un popolo noi ci prendiamo cura dell’anima dei luoghi.

Mercoledì 16 alle 20.00 inizieremo la quattro giorni di Festival con la presentazione del libro “Lontananze” di Antonio Motta che dialogherà con Matteo Totaro.

Giovedì 17 agosto partiremo con il ritiro poetico, denominato “La differenza della poesia”, del poeta, saggista, critico militante, professore presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino Letteratura italiana moderna e contemporanea, Salvatore Ritrovato. Il ritiro si terrà presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Monte Sant’Angelo e sarà a numero limitatissimo.

Nel pomeriggio del 17 agosto, alle ore 17.30, presenteremo il libro “Economia decente” pubblicato dal Gruppo Abele di don Ciotti, dell’economista Francesco Maggio, mentre a seguire ci sarà un reading musicale, con l’attrice Emilia Di Padova ed il sassofonista Antonio Riccardo, che avrà come tema l’amore. La seconda giornata si concluderà con il concerto solo piano dello straordinario Carmine Padula, talentuoso compositore formatosi alla scuola del Maestro Roberto Cacciapaglia.

Venerdì 18 agosto continueremo il nostro cammino d’amore con la presentazione del prezioso “Cercando l’isola…”, libro d’arte di rara bellezza con le poesie di Salvatore Ritrovato e gli acquerelli di Dominique Sighanda. A seguire ci sarà il reading musicale del pittore e poeta contadino Antonio Munno che per l’occasione presta la voce ai testi, solo ai testi, di Matteo Salvatore, accompagnato alla chitarra da musiche completamente nuove dell’artista Francesco Ciavarella, in arte Ciava, pittore con la passione per la musica.

La terza giornata si concluderà con il reading “L’attesa del padre” di Raffaele Niro, poeta e anche direttore artistico del Piccolo Festival, che avrà, per l’occasione, un accompagnatore musicale d’eccezione, il Maestro Davide Dell’Oglio che, eccezionalmente, suonerà il flauto.

Sabato 19 agosto, stravolgendo ogni principio festivaliero, si comincia la mattina con un appuntamento importantissimo per la letteratura del nostro territorio, infatti grazie a Junno. Piccolo Festival del Rione, ci sarà a Monte Sant’Angelo l’unica tappa in provincia di Foggia del Transeuropa Discovery Tour, il tour a bordo di un camper che ha fortemente voluto l’editore Giulio Milani alla scoperta di giovani talenti letterari. Infatti chiunque abbia un romanzo nel cassetto sabato 19 agosto potrò sottoporlo al giudizio dell’editore Transeuropa, la casa editrice la quale, negli anni ’80, grazie all’intuito di Pier Vittorio Tondelli, scoprì i talenti, ad esempio, di Silvia Balestra e di Enrico Brizzi.

Il Festival si concluderà con la meditazione, ossia con una seduta di Qi Gong tenuta dal Maestro Pasquale Resce, che ci aiuterà a sincronizzare il nostro respiro con quello della terra.

Infine segnaliamo due iniziative che partono da oggi e si protrarranno nel tempo: il Concorso MONTE IN FIORE, che chiede ai montanari di abbellire con i fiori gli ambienti esterni delle loro abitazioni, e LIBRI IN LIBERTA’, un’iniziativa che vuole diffondere la cultura letteraria attraverso la costituzione di “spazi” gratuiti dove sarà possibile condividere dei libri.

Un Festival che in qualche modo vuole dare spunti di riflessione di ogni tipo, dall’economia alla meditazione, passando per la musica e la poesia… poesia che, come ha recentemente affermato l’autore del nostro slogan, cedi la strada agli alberi, è la nuova forma di resistenza.

Tutti gli eventi, in caso di maltempo, si svolgeranno presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale con ingresso in Piazza De Galganis.

Per maggiori informazioni e per scaricare la brochure completa di tutti i dettagli degli eventi si consiglia di visitare il sito WWW. JUNNO .IT.

Sui social network l’hashtag ufficiale è #junnopiccolofestival.

Per facilitare l’organizzazione dei nostri ospiti riportiamo anche indicazioni di FestambienteSud di Legambiente che si svolgerà negli stessi giorni di Junno. Piccolo Festival del Rione.

Junno. Piccolo Festival del Rione è organizzato dall’Associazione Culturale Rhymers’ Club per mezzo del Festival DauniaPoesia, in collaborazione con il Presidio del Libro di San Giovanni Rotondo e l’Associazione Culturale “C’era una volta…” e con il supporto di Inchiostro di Puglia, di FestambienteSud di Legambiente e dell’associazione “Insieme per” di Monte Sant’Angelo. L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro e dal Comune di Monte Sant’Angelo.

Reading dei poeti pugliesi | 22 luglio 2017 | terza anteprima

junno reading poeti pugliesi 22 luglio light

 

Junno. Piccolo Festival del Rione | anteprima # 3 #

con i poeti pugliesi Paolo Polvani e Lucio Toma

sabato 22 luglio, ore 18.30

Monte Sant’Angelo, Largo Totila n. 12

 

 

Continua il percorso di anteprime che ci condurrà al Festival Junno. Piccolo Festival del Rione che si svolgerà in agosto a Monte Sant’Angelo.

Sabato 22 luglio alle ore 18.30 saranno con noi in Largo Totila 12 i poeti Paolo Polvani e Lucio Toma.

Shelley diceva che i poeti sono “gli ignari legislatori del mondo”. Di sicuro le parole dei poeti sono le uniche che restano integre, come le pietre di un castello, nel corso del tempo. Ed esse, le parole dei poeti, sono forse tra le poche cose che oggi aiutano gli uomini a mettere a fuoco le cose del mondo.

In quest’ottica abbiamo invitato due dei più bravi poeti pugliesi, Paolo Polvani, di Barletta, che verrà a presentarci “Il mondo come un clamoroso errore”, libro vincitore dell’ultima edizione del concorso di scrittura sociale “Luce a sud est”, e Lucio Toma, di San Severo, che verrà a leggerci inediti e testi da “A gonfie vene”.

Il mondo come un clamoroso errore” di Paolo Polvani mette insieme una serie di ritratti e di piccole storie sul destino di alcuni marginali. Nel loro drammatico o ironico arrabattarsi, sempre descritto con penna lieve, carezzevole, animata da commossa partecipazione, i protagonisti di questi versi descrivono un mondo brulicante di vita e un destino che per quanto già scritto non si arrende alla parola fine.

Mentre “A gonfie vene” di Lucio Toma mostra le condizioni materiali dello scrivere: la poesia si fa carico della sofferenza del Mondo ed è il mezzo per lenire il dolore. Questa forma espressiva ha una memoria che non si perde ma viene alimentata dall’esercizio di scrittura che spesso, nella nostra società, si confronta con la cronaca.

Continuiamo a proporre la poesia per sottolineare la capacità della scrittura poetica di farsi linguaggio incisivo e preferenziale per affrontare le mai risolte questioni sociali del nostro Paese.

Durante la serata presenteremo ufficialmente il programma definitivo dell’Edizione 2017 del Festival Junno. Piccolo Festival del Rione, compresa la campagna di crowdfunding, ossia la campagna di sostegno dal basso che attiveremo per finanziare il Festival stesso, l’attivazione dei punti “libri in libertà – bookcrossing” ed il concorso “Monte in fiore” per favorire l’arredo floreale degli spazi privati di Monte Sant’Angelo.

Junno. Piccolo Festival del Rione è organizzato dall’Associazione Culturale Rhymers’ Club per mezzo del Festival DauniaPoesia, in collaborazione con il Presidio del Libro di San Giovanni Rotondo e l’Associazione Culturale “C’era una volta…”; l’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro.

***

Paolo Polvani è nato a Barletta, dove attualmente vive. Sue raccolte sono: Nuvole balene, ediz. Antico mercato saraceno, 1989; La via del pane, ediz.Oceano, 1999; Alfabeto delle pietre, ediz. La fenice, 1999; Trasporti urbani, ediz. Altrimedia, 2006; Compagni di viaggio, ediz. Fonema, 2009; Gli anni delle donne, e-book, edizioni del Calatino, 2012; Un inventario della luce, ediz. Helicon 2013; Una fame chiara, ediz. Terre d’ulivi, 2014; il mondo come un clamoroso errore, ediz. Pietre vive, 2017. Sue poesie sono state pubblicate da numerose riviste. Ha vinto diversi premi di poesie. E’ tra i fondatori e redattori della rivista on line Versante ripido, che pubblica alcuni tra i poeti più interessanti del panorama letterario italiano e internazionale. E’ socio fondatore dell’associazione culturale autorieditori.com e  fondatore e co-direttore della fanzine online Versante Ripido.

 

Lucio Toma, scrittore, poeta e giornalista, si è laureato con lode in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Bari. Nato nel 1971 a San Severo, dove risiede e insegna nelle scuole superiori. Ha pubblicato nel 1999 Zigrinature (All’insegna del Cinghiale ferito) e nel 2006 A Gonfie Vene (Ianua). Ha collaborato con magazine locali e quotidiani, presentazioni di eventi letterari e interventi critici. Alcuni suoi versi sono apparsi su varie riviste.

 

 

Reading dei poeti di Monte Sant’Angelo | 9 luglio | seconda anteprima 2017

junno reading poeti di monte 9 luglio bis

Junno. Piccolo Festival del Rione | seconda anteprima
con il reading dei poeti di Monte Sant’Angelo
Domenico Palena

Giuseppe Prencipe

Marco Rinaldi

Antonio Stuppiello

Libera Filomena Taronna


domenica 9 luglio, ore 18.30
Monte Sant’Angelo, Largo Totila n. 12

Junno. Piccolo festival del Rione (dopo la prima delle quattro anteprime che si è svolta venerdì 30 giugno) torna con la seconda delle anteprime che si svolgerà domenica 9 luglio alle ore 18.30 sempre in Largo Totila, nello spazio antistante la sede dell’Associazione Culturale “Cera una volta…” e la Bottega Creativa di Stefania Guerra.

Questa volta i gesti d’amore nei confronti del Rione Junno di Monte Sant’Angelo, dei suoi abitanti e di tutti coloro che, pur non essendo residenti, lo hanno eletto a loro luogo della spiritualità, li faranno cinque poeti montanari: Domenico Palena, Giuseppe Prencipe, Marco Rinaldi, Antonio Stuppiello e Libera Filomena Taronna.

Questi primi cinque poeti si alterneranno a leggere i propri versi. Ascolteremo direttamente dalla voce del “poeta” senza fare uso di amplificazione acustica e di ulteriori luci.
Le loro parole esalteranno il silenzio, il più importante dei beni immateriali che lo Junno possiede.
Junno. Piccolo festival del Rione continua, così, a favorire la fruizione di spazi pubblici sotto una vesta completamente nuova, in luoghi dove l’uomo non andrà ad impattare minimamente e avrà la possibilità di poter apprezzare l’importanza di beni immateriali come il silenzio, appunto, e la luce.
Il reading del 9 luglio, tra l’altro, sarà solo il primo dei reading che Junno. Piccolo festival del Rione si impegna a organizzare, con l’augurio che ai primi cinque coraggiosi poeti che hanno accettato il nostro invito, se ne aggiungano altri, magari già la stessa sera del 9 luglio, perché il reading stesso non è pensato come uno spazio chiuso, ma come uno spazio aperto, come una sorta di agorà che favorisca la conoscenza delle voci poetiche montanare, ma che favorisca anche il confronto di idee e progetti per il futuro.

Il reading dei poeti di Monte Sant’Angelo che si svolgerà domenica 9 luglio alle ore 18.30 in Largo Totila, nello spazio antistante la sede dell’Associazione Culturale “Cera una volta…” e la Bottega Creativa di Stefania Guerra, sarà la seconda delle quattro anteprime del festival, anteprime che ci condurranno al 17, 18 e 19 agosto, giornate ricche di eventi che concluderanno l’edizione 2017.

Junno. Piccolo Festival del Rione è organizzato dall’Associazione Culturale Rhymers’ Club per mezzo del Festival DauniaPoesia, in collaborazione con il Presidio del Libro di San Giovanni Rotondo e l’Associazione Culturale “C’era una volta…”; l’iniziativa promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro.